Il padre Paolo lavora come operaio presso le centrali Gerbido e Colombera in Bussoleno.
Il signor Franco Girardi costituisce nel 1952, insieme al padre Paolo, la Centrale Idroelettrica Girardi S.d.f. (C.I.E.G.) per realizzare l’elettrificazione delle borgate montane del Comune di Condove (TO). Nel 1954 entra in funzione la prima centrale idroelettrica presso la borgata Ravoire nel Comune di Condove.
La C.I.E.G. S.d.f. viene esonerata dal trasferimento all’ENEL.
Nel 1968 Franco Girardi costituisce, insieme alla moglie Maria Adelaide Riffero, l'Azienda Elettrica Girardi S.d.f. che subentra alla C.I.E.G. nella titolarità della distribuzione. Nel 1969 entra in servizio la seconda centrale idroelettrica presso la borgata Valgravio, nel Comune di Condove (TO).
La A.E.G. S.d.f. acquista la centrale Mattie nel Comune di Mattie (TO) costruita dal Cav. Giovanni Ainardi nel 1921. Maggiori dettagli
Acquisizione della centrale ex Turati in Luserna San Giovanni (TO) costruita nel 1923 dalla ditta Fratelli Turati a servizio dei cotonifici di Lusernetta e Miradolo. Maggiori dettagli
L’azienda di distribuzione di Condove viene ceduta all'ENEL. All’atto della nazionalizzazione, la Azienda Elettrica Girardi S.d.f. fornisce energia a 403 utenti suddivisi tra i Comuni di Condove, Caprie, Borgone e San Didero, oltre che a 90 punti luce di illuminazione pubblica. La centrale di Valgravio viene smantellata.
Entra in servizio la centrale di nuova costruzione della Valdis S.r.l., in Comune di Bobbio Pellice (TO). E' la prima centrale del gruppo ad essere completamente automatizzata. Maggiori dettagli
Entra in servizio la nuova centrale Bossolin della Valdis S.r.l., nel Comune di Villar Pellice (TO). Maggiori dettagli
Viene ricostruita la centrale di Valgravio e comincia la realizzazione della nuova captazione in quota i cui lavori termineranno nel 2004. Maggiori dettagli
A seguito di un incidente aereo presso il cantiere della centrale di Valgravio, scompare prematuramente il Signor Girardi Franco. L’attività passa nelle mani della Signora Maria Adelaide Riffero, coadiuvata dai figli Paola e Luigi Girardi.
Vengono portati a termine i lavori della centrale Valgravio. Maggiori dettagli
La famiglia Girardi rileva la Montacque S.r.l. proprietaria della centrale Ravoire (Condove, TO) nata da un progetto di Franco Girardi come evoluzione della prima centrale entrata in servizio nel 1954. Maggiori dettagli
La famiglia Girardi costituisce la nuova società GIRARDI ENERGIA S.r.l. che incorpora Valdis S.r.l., A.E.G. Azienda Elettrica Girardi S.r.l. e Montacque S.r.l.
Acquisizione della centrale Greguri in Bussoleno (TO) costruita nel 1957 per l’elettrificazione delle borgate Argiassera e Richettera. Maggiori dettagli
Girardi Energia rileva la G.E.S. S.r.l. proprietaria degli impianti Meana (Meana di Susa, TO) e Polveriera (Susa, TO)
Entra in servizio la centrale di nuova costruzione sull’acquedotto comunale di Brosso, in Comune di Vico Canavese. Maggiori dettagli
Girardi Energia rileva la Pixel S.r.l. proprietaria della centrale Abrard (Torre Pellice, TO) Maggiori dettagli
Girardi Energia rileva la Millpower S.r.l. proprietaria della centrale Pratiglione (Pratiglione, TO)